In occasione del Festival della Commedia Antica sarà possibile partecipare alle visite guidate a cura della direzione del Museo Nazionale Etrusco P.Aria.
La prima serata di spettacolo si svolgerà nella Necropoli sud.
Nella foto potete ammirare la Necropoli settentrionale.
Conferisce particolare suggestione a questo luogo la dislocazione scenografica delle tombe a cassone in travertino, che in molti casi conservano il segnacolo tombale, sulle sponde di un laghetto artificiale realizzato dai Conti Aria nella seconda metà dell’800.
Le 170 sepolture, distinte in due gruppi, si dovevano verosimilmente collocare in fregio alla grande strada che usciva dalla città in direzione nord, verso la Felsina Etrusca. Da questo sepolcreto provengono tutti gli ornamenti in oro finora rinvenuti a Marzabotto (purtroppo trafugati nel 1911) e la più raffinata cimasa di candelabro dall’antica città, caratterizzata dal gruppo del guerriero e della donna. (Paola Desantis)
visita su prenotazione per un max di 15 persone 051932353 sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
Nessun commento:
Posta un commento
in attesa di moderazione. Le critiche sono ben accette le volgarità e lo spam,NO.