giovedì 20 agosto, ore 21 - Teatro di paglia
ODISSEA. La strage dei Proci, Canto XXII
ASCANIO CELESTINI
Come un tempo l’aedo cantava le gesta degli antichi eroi presso la reggia del signore, così Ascanio Celestini, con voce profonda e davanti a un vasto pubblico, legge, reinterpretandolo, il canto XXII dell’Odissea. Racconta della gara con l’arco, del riconoscimento di Odisseo, della strage degli arroganti e ingordi proci, sotto le note di una fisarmonica che, insieme all’uso di un linguaggio chiaro e straordinariamente vicino a quello della poesia omerica, riesce a ricreare quella magica atmosfera dove immaginare e vedere chiaramente l’episodio diventa facilissimo.
Festival della Commedia Antica
VI Edizione
.
Tris di gusto
Realtà distinte nel medesimo territorio che trovano un punto in comune da mettere in tavola per la gioia del vostro palato senza trascurare la vista.
Per l'ultimo appuntamento con l'aperitivo delle 20:00 in questa edizione del Festival della Commedia un tris di giocolieri del sapore con genuinità e fantasia:
Lo Stregatto, Ca' di Malfolle e la locanda A Casa dalla Ross.
In attesa del buio che precede lo spettacolo conclusivo di Ascanio Celestini, dalle antiche strade etrusche di questo sito sale un invito a respirare l'energia del parco archeologico etrusco nell'insolita veste di terrazza aperitivo, dove lo sguardo raccoglie la luce del sole che sfiora i calanchi e solletica il prato.
P.S. Mancava solo la Cosiniera per fare poker! (n.d.I)
Lo Stregatto, Ca' di Malfolle e la locanda A Casa dalla Ross.
In attesa del buio che precede lo spettacolo conclusivo di Ascanio Celestini, dalle antiche strade etrusche di questo sito sale un invito a respirare l'energia del parco archeologico etrusco nell'insolita veste di terrazza aperitivo, dove lo sguardo raccoglie la luce del sole che sfiora i calanchi e solletica il prato.
P.S. Mancava solo la Cosiniera per fare poker! (n.d.I)
Visite Guidate esperienza unica
In occasione del Festival della Commedia Antica sarà possibile partecipare alle visite guidate a cura della direzione del Museo Nazionale Etrusco P.Aria.
La prima serata di spettacolo si svolgerà nella Necropoli sud.
Nella foto potete ammirare la Necropoli settentrionale.
Conferisce particolare suggestione a questo luogo la dislocazione scenografica delle tombe a cassone in travertino, che in molti casi conservano il segnacolo tombale, sulle sponde di un laghetto artificiale realizzato dai Conti Aria nella seconda metà dell’800.
La prima serata di spettacolo si svolgerà nella Necropoli sud.
Nella foto potete ammirare la Necropoli settentrionale.
Conferisce particolare suggestione a questo luogo la dislocazione scenografica delle tombe a cassone in travertino, che in molti casi conservano il segnacolo tombale, sulle sponde di un laghetto artificiale realizzato dai Conti Aria nella seconda metà dell’800.
Iscriviti a:
Post (Atom)